Centro di documentazione per la storia dell'assistenza e della sanità

Associazione Onlus

  • Home
  • Museo
    • Percorso museale
      • Galleria fotografica
    • Museo Virtuale
  • Biblioteca e Archivi
    • Biblioteca del Centro
      • Fondo Benvenuti
      • Fondo di neuroscienze
      • Fondo ENPI - Firenze
      • Fondo Marradi
      • Fondo Milano
      • Fondo Nigrisoli
      • Fondo Nincheri
      • Fondo Sesti
      • Fondo Tozzi
      • Fondo Tumiati
      • Fondo Vannucchi
    • Biblioteche e archivi delle Asl
      • Fondo storico dell'Azienda USL 3 Pistoia
      • Fondo storico dell'Azienda USL 4 Prato
      • Fondo storico dell’ex Ospedale Psichiatrico
        di Maggiano (Lucca)
    • Pubblicazioni
  • Eventi e Progetti
    • Convegni
    • Presentazioni di Libri
    • Mostre
    • Progetti
      • Paolo Mascagni, Anatomiae Universae
      • Progetti Museali
  • Chi siamo
    • Struttura organizzativa e trasparenza
    • Contatti
  • Italiano
  • English (UK)
  • Home
  • Museo
  • Percorso museale
  • Galleria fotografica

Galleria fotografica

  • Sala conferenze
    Sala conferenze con la vetrina dei reliquiari. In fondo, la raccolta dei quadri capoletto, metà sec. XVII
  • Quadri capoletto
    Alcuni quadri capoletto raffiguranti mazzi di fiori in vasi con l’emblema dei Fatebenefratelli, metà sec. XVII
  • Reliquiario di S. Giovanni di Dio
    Il reliquiario di S. Giovanni di Dio in bronzo argentato e dorato, sec. XVIII
  • Una sala del museo
    Una sala del museo
  • Una sala del museo
    Una sala del museo
  • Strumenti medici e testimonianze artistiche
    Strumenti medici e testimonianze artistiche
  • Egisto Cipriani, l'uomo della forchetta
    Il 9 gennaio 1872 Egisto Cipriani, un tappezziere di 22 anni, giocando con degli amici, inghiotte una forchetta lunga 22 cm. Condotto all’ospedale di S. Giovanni di Dio e poi a quello di Santa Maria Nuova, ogni tentativo di soluzione fu vano per l’impossibilità di localizzare il corpo estraneo. Rimandato a casa, il giovane continuava la sua vita per ben quindici anni fino a quando nell’aprile del 1887– palesando forti dolori al basso ventre – veniva felicemente operato nel S. Giovanni Dio. Questo caso ebbe molta eco non solo in Italia ma in tutta Europa ed Egisto fu nominato L’uomo della forchetta.
  • Corridoio espositivo
    Il corridoio con le bacheche degli strumenti medici
  • Corridoio espositivo
    Il corridoio espositivo già parte della originaria corsia dell’ospedale del 1730
  • Corridoio espositivo
    Il corridoio espositivo con in evidenza parte della raccolta dei ritratti dei rettori dell’ospedale, secc. XVII-XVIII
  • Sala di lettura della biblioteca
    Sala di lettura della biblioteca
  • Sala di lettura
    Sala di lettura della biblioteca con aperto uno dei manuali medici del sec. XIX
  • Sala riunioni
    Sala riunioni
  • Sala riunioni
    Sala riunioni con i portaceri raffiguranti due fauni in legno dorato, sec. XVIII
  • Il loggiato
    Strumenti e arredi medici al piano terra, lungo un lato del loggiato che si apre sul cortile
Copyright © 2023 Centro di documentazione per la storia dell'assistenza e della sanità - Associazione Onlus. Tutti i diritti riservati.